Newsletter 2025
Il periodo appena concluso è stato pieno di novità, viaggi ed esperienze.
Concerti in luoghi a me cari e familiari (come il Politeama Garibaldi di Palermo, il Teatro Verdi di Pisa, il Carlo Felice di Genova), ma anche debutti interessanti come lo Sperimentale di Ancona, invitato dagli Amici della Musica Michelli, e il magnifico, piccolo auditorium disegnato da Renzo Piano a L’Aquila, per la Barattelli.
Il viaggio più lungo, a Bangkok, con la Thailand Philharmonic diretta dall’americano Carl St.Clair. Lì ho risuonato, con piacere, Luminary di Narong Prangcharoen, compositore thailandese che ha soggiornato a lungo in America. Proprio negli States (in South Dakota, con David Gier) avevo eseguito per la prima volta questo bellissimo concerto, pieno di virtuosismo e incanto sonoro, che ho poi suonato ancora a Milano con i Pomeriggi e Alessandro Cadario. Bangkok l’ho visitata poco, perché l’agenda di prove e registrazioni (sarà pubblicato un cd per Sony Classical) era fittissima, ma i templi e il mercato fluviale mi hanno impressionato.
Un’altra esperienza interessante, però sul piano didattico, è stata la doppia masterclass, al Conservatorio di Como (pianoforte) e a quello di Milano (composizione contemporanea per pianoforte), pochi mesi fa. Bello dare continuità al confronto con i giovani pianisti dei nostri Conservatori. Lo scorso anno è stata la volta di Brescia, Cesena e Foggia, quest’anno le master proseguiranno a Campobasso e Bergamo. Ma anche alla New York University, dove in Ottobre terrò un workshop di musica contemporanea. Il tour americano mi porterà in luoghi a me particolarmente cari. In primis la Italian Academy della Columbia University dove la collaborazione con Rick Whitaker prosegue da oltre vent’anni, e dove suonerò per la decima volta. Poi il Bard College dove suonerò e registrerò in prima assoluta gli 11 Notturni di Kyle Gann. E, per finire, il mio amato New Mexico, dove ritroverò
gli amici di Chatter e della Università di Albuquerque e terrò a battesimo due nuove opere di giovani compositori americani.
In estate, che mi piace dedicare alle vacanze (oltre che allo studio di nuove composizioni), avrò comunque alcuni concerti: a Capestrano, in Abruzzo, inaugurando un festival di jazz; poi per il Teatro Comunale di Modena e infine al Festival di Portogruaro, dove terrò anche una masterclass. A proposito di festival, ricordo a tutti che dal 22 al 29 agosto si terrà l’ottava edizione del Bari Piano Festival! Quest’anno sarà un’edizione ancora più ricca e speciale del solito.
Per concludere, sono lieto di salutare Kaveh Daneshmand, Luisa Panarello e Michele Tagliaferri, di Toret Artist’s Management, che dalla stagione 2025-26 si occuperanno della mia attività artistica.