JOHN ADAMS
Century Rolls (2005)
Grand Pianola Music
Must the Devil Have All the Good Tunes?
CLAUDIO AMBROSINI
Plurimo per 2 pf. e orchestra *
FRANCESCO ANTONIONI
Tre Notturni Diatonici per pianoforte e archi*
JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto in re min. BWV 1042
LOUIS W. BALLARD-BRENT MICHAEL DAVIDS
Indiana Concerto *
SAMUEL BARBER
Concerto op. 38
BÉLA BARTÓK
Concerto n. 1
Concerto n. 3
Concerto for 2 pianos, percussions and orchestra
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Concerto n. 2 op. 19
Concerto n. 4 op. 58
Concerto op. 61 in re (trascr. dal Concerto per violino)
Fantasia-Corale op. 80 in do
LEONARD BERNSTEIN
The Age of Anxiety (Symphony n. 2)
CARLO BOCCADORO
Achrome (scritto per E. Arciuli) *
WILLIAM BOLCOM
Piano Concerto n.2
JOHANNES BRAHMS
Concerto n. 1
JOHN CAGE
Concerto for Prepared Piano and Chamber Orchestra
NICOLA CAMPOGRANDE
Urban Gardens (per E.Arciuli) *
MAURO CARDI
Parafrasi L per pianoforte e banda (per E.Arciuli) *
ELLIOTT CARTER
Dialogues
ALFREDO CASELLA
Partita
A notte alta
MICHELE DALL’ONGARO
Concerto n. 1 “Il trionfo del tempo e del disinganno”
Primavera per pianoforte e archi
Concerto n. 2 per pf. e archi *
MICHAEL DAUGHERTY
Le Tombeau de Liberace
Deus Ex Machina
MANUEL DE FALLA
Noches en los jardines de España
FILIPPO DEL CORNO
Not in my name (scritto per E. Arciuli) *
LUDOVICO EINAUDI
Domino – Concerto per pianoforte e orchestra (2015)
LORENZO FERRERO
Triplo Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra
Concerto (scritto per E. Arciuli) *
LUCA FRANCESCONI
Macchine in Eco per 2 pf. e orchestra
CÉSAR FRANCK
Les Djinns
Variazioni Sinfoniche
GEORGE GERSHWIN
Concert in F
PHILIP GLASS
Tirol Concert for Piano and Strings
EDWARD GRIEG
Piano Concerto in La minore
LOU HARRISON
Piano Concerto (1983/85)
FRANZ JOSEPH HAYDN
Concerto per organo o clav. in Fa Hob XVIII:7
HANS WERNER HENZE
Requiem per pianoforte, tromba e orchestra da camera
MARY JEAN LEACH
Piano Concerto for Emanuele *
BRUNO MADERNA
Concerto
ANN MILLIKAN
Ballad Nocturne (2009)for E. Arciuli *
WOLFGANG A. MOZART
Concerto in re K175
Concerto in mi b K271
Concerto-Rondo in re K382
Concerto in fa K459
Concerto in do K467
MARLOS NOBRE
Concertante do Imaginario
MICHAEL NYMAN
Concerto n. 1
Concerto n. 2 (per E. Arciuli) *
NARONG PRANGCHAROEN
Luminary
ILDEBRANDO PIZZETTI
Canti della stagione alta
CLAUDIO RASTELLI
Lemme per pf. e archi *
MAURICE RAVEL
Concerto in sol
MARGA RICHTER
Piano Concerto
PAOLO ROTILI
2 CH per pianoforte e banda (per E. Arciuli) *
Concerto per pianoforte (Omaggio a Schumann e Chopin)
HUANG RUO
Unscrolled (per E. Arciuli)*
CAMILLE SAINT SAENS
Carnival des Animaux
SILVESTRO SASSO
Concerto
GIACINTO SCELSI
Concertino *
ALFRED SCHNITTKE
Concerto for Piano and Strings
ARNOLD SCHOENBERG
Ode to Napoleon Bonaparte
Concerto op. 42
ERWIN SCHULHOFF
Concerto per pianoforte e piccola orchestra
DIMITRI SHOSTAKOVIC
Concerto n.2
BERNADETTE SPEACH
Embrace the Universe per pf. vla mezzosoprano coro e orchestra
IGOR STRAWINSKIJ
Capriccio
* Eseguito in Prima Mondiale (World Premiere)
1)American Landscapes
William Duckworth: The Time Curve Preludes nn.1-2-3-4-7-12
George Crumb: Eine Kleine Mitternachtmusik – for Emanuele Arciuli
‘Round Midnight Variations (Hommage to Thelonious Monk) for Emanuele Arciuli:
– Tema
– John Harbison: Monk’s Trope
– Michael Daugherty: Monk in the Kitchen
John Corigliano: Fantasia on an Ostinato
Louis W Ballard: Four American Indian Piano Preludes (o Connor Chee: Navajo Vocable)
Margaret Bonds: Trouble Waters
John Cage: In a Landscape
Frederic Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues (o Piano Piece n.4)
Un’ampia antologia di musica americana, una visita guidata nei territori statunitensi, un viaggio fra
gli stili: dal postminimalismo di Duckworth all’eclettismo di Corigliano, alla fantasia coloristica di
Crumb, passando anche attraverso le culture afroamericana di Margaret Bonds e nativa
americana, con Louis Ballard, per finire con un classico del Cage più lirico e il virtuosismo
visionario di Rzewski. Una galleria di grandi compositori.
2) American Music after September 11
Nico Muhly: Three Etudes
Judd Greenstein: First Ballade
Peter Gilbert: New Scenes from an Old World – Piano Sonata (for E.Arciuli)
Mattew Quayle: Variations 2021 (for E.Arciuli)
Mason Bates: No Lies for Lomax
Missy Mazzoli: Isabelle Eberhardt Dreams of Pianos per piano amplificato e nastro
magnetico
‘Round Midnight Variations – Hommage to Thelonious Monk (for E.Arciuli):
Tema
John Harbison: Monk’s Trope
Michael Torke: Variation
Michael Daugherty: Monk in the Kitchen
Un programma che si concentra sulla musica americana del XXI secolo, e dunque abbraccia le
ultime generazioni di talentuosi autori, con molti brani composti espressamente per Emanuele
Arciuli. Ma può arricchirsi di ulteriori alternative, da Martin Bresnick a JL Adams, da Kyle Gann a
Curt Cacioppo. È, insomma, un vero “work in progress”. La caratteristica di questo programma è la
sua grande immediatezza comunicativa, una sorta di “spot” per amare la musica americana.
3)Frederic Rzewski: “The People United Will Never Be Defeated” 36 Variations (1976) 55’
Il ciclo delle 36 Variazioni di Rzewski, ispirate al canto di Sergio Ortega “El pueblo unido jamas
sera vencido”, scritto per ricordare la resistenza cilena, è divenuto un manifesto di libertà e
fratellanza universale, ed è considerato uno dei vertici del pianoforte della seconda metà del
Novecento. Brano che coniuga un virtuosismo trascendentale con una varietà di stili e di approcci,
dal jazz alla musica più astratta. Il tutto concepito con una coerenza formale che ne fa un
capolavoro indiscusso.
È possibile far precedere il ciclo di Rzewski (55’ di durata) dalle Variazioni in fa minore di Haydn, o
da una selezione di Variazioni su ‘Round Midnight, o dalle Variations di Matthew Quayle, entrambe
composte per Emanuele Arciuli
4)Progetto speciale: Musica come riscatto e liberazione (le culture Native American e African American)
Louis W Ballard: Four American Indian Piano Preludes
Dawn Avery: Owen’tsia Kwe’kon: Suite for piano (for E.Arciuli)
Charles Shadle: A Tale of My native Land
Brent Michael Davids: Fishing the Milky Way (for E.Arciuli)
Ron Warren: To the Land
Connor Chee: Navajo Vocables
Raven Chacon: Nil’chi Shada’ji Nalaghali (for E.Arciuli)
Talib Rasul Hakim: Sound -Gone
Margaret Bonds: Trouble Waters
Arthur Cunningham: Harlem Suite – selezione
Un programma che accosta brani di compositori afroamericani (Hakim, Bonds, Cunningham) a
sette compositori nativi americani. Un percorso interessante e assolutamente unico tra due culture
importanti nel definire l’identità americana; soprattutto ricco di meravigliose scoperte e preziose
occasioni d’ascolto.
Programmi non americani
Ferruccio Busoni: Indianishes Tagebuch (oppure Arnold Schoenberg: 6 Kleine
Klavierstücke)
Alban Berg: Sonata op.1
Bela Bartók: Out of Doors (Szabadban)
***
Claude Debussy: Preludes Ier livre
In aggiunta, pagine di Haydn, Beethoven, Schumann, Liszt, Grieg, Rota e Poulenc.
Duo con Sonia Bergamasco, attrice e recitante
- Enoch Arden – melologo di Richard Strauss su testi di Alfred Tennyson
- Metafisica dei Tubi – melologo di Nicola Campogrande su testi di Amelie Nothomb
- Contrappunti Lunari – musiche di Schoenberg, Stockhausen, Cage, Daugherty, Galante con testi di Sanguineti, Bergamasco e Ariosto