Caricamento Eventi
Cerca Eventi

Eventi passati

Eventi List Navigation

novembre 2017

Festival Aperto

11 novembre 2017-20:30 - 22:00
Teatro alla Cavallerizza, Reggio Emilia, + Google Map:

Il suono del colore. Intorno a Kandinskij duo pianistico con Andrea Rebaudengo

Per saperne di più »

Gershwin a Fasano

17 novembre 2017-20:30 - 22:00
Teatro Kennedy, Fasano, + Google Map:

Gershwin Concerto in Fa Orchestra Sinfonica di Bari dir.B. Aprea

Per saperne di più »

Duo con Sonia Bergamasco

19 novembre 2017
Bagnoli di Sopra, Bagnoli di Sopra, + Google Map:

duo con S. Bergamasco

Per saperne di più »
dicembre 2017

Recital a Roma

3 dicembre 2017
Teatro Argentina, Roma, + Google Map:

Piano recital (Beethoven)

Per saperne di più »
marzo 2018

Lezione

23 marzo 2018 - 24 marzo 2018
Accademia di Musica, Viale Giolitti 7
Pinerolo, Italia
+ Google Map:

Lezioni presso l'Accademia di Musica a Pinerolo.

Per saperne di più »

Lezione concerto

27 marzo 2018
Università, Bari, + Google Map:

Lezione concerto su Louis W Ballard

Per saperne di più »
aprile 2018

Filarmonica Toscanini a Parma

13 aprile 2018-20:30 - 22:00
Auditorium Toscanini, Via Toscana, 5/a
Parma, 43121 Italia
+ Google Map:
marco-angius

Filarmonica Arturo Toscanini direttore Marco Angius Musiche di Pizzetti e Daugherty

Per saperne di più »

Filarmonica Toscanini a Parma

14 aprile 2018-20:30 - 22:00
Auditorium Toscanini, Via Toscana, 5/a
Parma, 43121 Italia
+ Google Map:
banner1_Pizzetti-e1518692734880

Filarmonica Arturo Toscanini direttore Marco Angius Musiche di Pizzetti e Daugherty

Per saperne di più »

Lezione a Pinerolo

16 aprile 2018 - 17 aprile 2018
Accademia di Musica, Viale Giolitti 7
Pinerolo, Italia
+ Google Map:

Lezioni presso l’Accademia di Musica a Pinerolo.

Per saperne di più »

Orchestra Verdi a Milano

27 aprile 2018-20:00 - 22:00
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Mahler
Milano, Italia
+ Google Map:
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 "Pastorale"
 Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
Mentre la Quinta prende lentamente forma davanti ai suoi occhi, con la Sesta (1808) Beethoven sente il bisogno di accantonare le aspre contese con il destino per ritrovare un idillico riposo nella Natura. Beethoven però va oltre la descrizione per dare forma alle suggestioni e impressioni che ogni paesaggio risveglia. Il linguaggio si nutre così di nuova espressività che dalla Natura giunge all’uomo per divenire universale. Beethoven così anticipa il percorso che, quattro anni dopo, darà vita alla Settima Sinfonia, capolavoro che chiude definitivamente la fase dell’individualismo eroico per aprire quella della fratellanza umana.

INTERPRETI
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Claus Peter Flor

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi direttore Jader Bignamini musiche di Bernstein

Per saperne di più »
+ Export Events